« Precedente | Successivo » |
Nel 2011, secondo l'Istat, ci sono state 140.000 fra separazioni e divorzi. Un numero elevato se si considera che nello stesso anno ci sono stati circa 200.000 incidenti stradali. Come gli incidenti, anche le separazioni e i divorzi sono cirscostanze traumatiche che producono sofferenze, danni sociali e umani, e riversano effetti negativi anche su chi non ne ha colpa, come i minori. Tuttavia, a differenza degli incidenti stradali dove un forte programma di interventi ha permesso di dimezzarli in pochi anni, per le separazioni e i divorzi sembra non vi sia nulla da fare. AMI riceve spesso messaggi da mariti, molti sposati da anni, frequentemente con figli, che stanno attraversando una profonda crisi di coppia. Questi mariti si trovano ad affrontare un clima domestico insostenibile e, presto, a dover prendere decisioni difficili e dolorose. Con l'obiettivo di fornire ai mariti strumenti concreti per riflettere e affrontare uno dei momenti più difficili del matrimonio abbiamo chiesto a Paola Loddo, avvocato matrimonialista, di rispondere ad alcune delle domande che i mariti ci rivolgono. |
Ritorna all'indice dei contenuti
Paola Loddo, avvocato, cagliaritana d'origine, si è trasferita in Lombardia per seguire gli studi Universitari conseguendo prima la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pavia e, in seguito, la Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e del Ciclo di Vita presso lo stesso ateneo. Successivamente, si è spostata a Milano dove ha cominciato a collaborare con uno studio legale nell’ambito della tutela dei minori, specializzandosi in diritto delle persone, della famiglia e dei minori. Paola Loddo, è iscritta all’Aiaf (Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i Minori) ed alla Camera Minorile di Milano. Intenso è l’impegno presso il Tribunale per i Minorenni in pratiche relative all’esercizio e al controllo della responsabilità genitoriale, nonché nei procedimenti di affido famigliare e di adozione. Collabora come amministratore di sostegno con l’Ufficio del Giudice Tutelare di Milano e con il Centro di Aiuto Psicologico Onlus nel Servizio di Psicologia Giuridica e Penitenziaria. Più di recente ha iniziato a dedicarsi al tema dei diritti della famiglia in ambito europeo, approfondendo il sistema di tutela previsto dalla Corte europea dei diritti umani. |
Pensate che bello sarebbe se Babbo Natale ci aiutasse trovare il regalo giusto per nostra moglie. Basterebbe scrivergli qualcosa del tipo: 'Caro Babbo Natale, lo so che sei molto impegnato, ma vorrei chiederti di cercare, per mio conto, un bel regalo di Natale per mia moglie. Se ascolterai la mia richiesta, ti prometto che..'. Purtroppo non è così e perciò, tutti gli anni, i mariti vanno alla ricerca del regalo che pagano possibilmente in contanti e lo portano furtivamente fra le mura domestiche nella speranza (vana) che il coniuge non se ne accorga. In questo percorso, la scelta del regalo resta per molti mariti la parte più rischiosa. Non stupisce quindi che qualcuno chieda aiuto agli amici o, come accade sempre più spesso, a un professionista dell'acquisto. In questa intervista, Anna Maria Lamanna spiega perché sempre più mariti si rivolgono ai personal shoppers per comprare il regalo alla moglie, come evitare gli errori più comuni e le tendenze della moda autunno-inverno da tenere presente. |
Ritorna all'indice dei contenuti
Anna Maria Lamanna, nata e cresciuta a Milano, dopo la laurea in Relazioni Pubbliche conseguita allo IULM, matura le sue più significative esperienze professionali presso diverse aziende della moda presenti nel panorama sia nazionale che internazionale. In qualità di Fashion Coordinator si occupa trasversalmente di tutto ciò che riguarda l’ideazione, la realizzazione, la vendita e la comunicazione del prodotto. In particolare: moodboard collezioni, selezioni tessuti, scelta colori, abbinamenti tessuti/prodotti, realizzazione prototipi e difettature, realizzazione total look per campionario, campagna vendita, selezioni outifit sfilata, casting, coordinamento ed organizzazione sfilata, coordinamento e organizzazione trunk-show. Rimane in quest’ambito per un decennio poi, nel 2004, la svolta imprenditoriale con la nascita di Personal Shopper Milano che, negli anni, è diventata una società leader di riferimento nel settore. |